Cataloghi | Tagli Termici | Introduzione e tipologie del prodotto

Introduzione e tipologie del prodotto

Tagli termici THERMOKORB TK
Il connettore coibentato per balconi AVI-TK è un componente strutturale che garantisce isolamento termico fra gli elementi degli edifici in cemento armato. È utilizzato per ottenere l’isolamento termico nella giunzione fra le solette a sbalzo in C.A. e il solaio interno degli edifici. 

Ulteriori possibili applicazioni sono logge, parapetti murali, mensole, etc. Il connettore termicamente isolato per balconi AVI-TK è costituito da un telaio strutturale mediante nervature indipendenti e da un pannello di polistirene espanso grafitato spesso 80 mm (EPS-W 30 conforme agli standard OENORM B 13163).
Le nervature metalliche che attraversano il pannello in EPS sono realizzate in profilati ad "U" di acciaio INOX per evitare la corrosione nel tratto non protetto dal calcestruzzo, e corredate da barre in acciaio ad aderenza migliorata opportunamente sagomate e saldate alle estremità, le quali trasferiscono le forze dalle singole nervature agli elementi contigui in calcestruzzo armato.

Il sistema è progettato per resistere ai momenti flettenti sia positivi che negativi e alle forze di taglio (verticali e orizzontali).
Le nervature sono costituite da un profilato pressopiegato in acciaio INOX sagomato a U (materiale no. 1.4571 C 850 conforme a EN 10088-2). Il collegamento strutturale è garantito da 2 staffe in acciaio ad aderenza migliorata di diametro 10 mm ciascuna (B 550A conforme a OENORM B4707), saldate alle ali della nervatura superiore e inferiore. Le singole nervature vengono realizzate da robot saldatori con altezze di 110 mm, 130 mm, 150 mm e 170 mm. A richiesta vengono forniti elementi speciali con altezze delle nervature di 190 mm. Queste dimensioni possono coprire spessori delle solette da 160 mm a 250 mm.

Le nervature sono costituite da un profilato pressopiegato in acciaio INOX sagomato a U (materiale no. 1.4571 C 850 conforme a EN 10088-2). Il collegamento strutturale è garantito da 2 staffe in acciaio ad aderenza migliorata di diametro 10 mm ciascuna (B 550A conforme a OENORM B4707), saldate alle ali della nervatura superiore e inferiore. Le singole nervature vengono realizzate da robot saldatori con altezze di 110 mm, 130 mm, 150 mm e 170 mm. A richiesta vengono forniti elementi speciali con altezze delle nervature di 190 mm. Queste dimensioni possono coprire spessori delle solette da 160 mm a 250 mm.


Altezza della sezione traversale della nervatura
Spessore della soletta (cm)≥ 16.0≥ 18.0≥ 20.0≥ 22.0
Altezza della nervatura RH (cm)11.013.015.017.0

DESCRIZIONE

Grazie alla loro resistenza multi assiale, i connettori isolati per balconi sono adatti a numerose applicazioni.

Per l’utilizzo in strutture di tipo a lastra soggette prevalentemente a momento flettente e/o forza di taglio (Mx, Vy), sono forniti elementi standard dei tipi TKM e TKA con lunghezza uniforme di 1,00 m e diverso numero di nervature (da 2 a 9 nervature).

Per dimensioni ridotte è possibile produrre in alternativa elementi dotati di numero di nervature da 1 a 9 e con spaziatura uniforme di 100 mm; la lunghezza dell’elemento in questo caso è determinata dal numero di nervature. Collegando p.es. due elementi da 5 nervature con lunghezza 500 mm ciascuno, è possibile utilizzare 10 nervature per metro.

Le forze sono trasferite dai profilati in acciaio INOX al calcestruzzo armato mediante barre di armatura ad aderenza migliorata di acciaio B550A, opportunamente saldate ai profilati. Le barre di collegamento, di diametro sempre pari a 10 mm e disposte in coppia, hanno resistenza corrispondente a quella dei profilati in acciaio INOX e determinano altresì le armature di collegamento da fornire in opera. Bassa deformazione e buon comportamento alle vibrazioni sono garantiti dai connettori termicamente isolati per balconi AVI-TK in quanto le singole nervature hanno un elevato momento di inerzia. Grazie a ciò la deformazione accidentale degli elementi a sbalzo risulta più contenuta rispetto ad altri sistemi.

La maggiore o minore capacità portante delle nervature dipende principalmente dall’altezza delle stesse (RH). L'altezza della nervatura viene realizzata in base allo spessore della soletta e/o in base a specifiche necessità applicative. 

La differenza fra lo spessore della soletta e l'altezza della nervatura non deve essere inferiore a 5 cm per garantire un adeguato copriferro.
Per particolari esigenze antincendio fino a R°90, appositi pannelli vengono incollati sui disgiuntori termici. Sono disponibili a richiesta anche elementi R°120.
Nelle solette per balconi a sbalzo e logge, deve essere previsto almeno un giunto di dilatazione ogni 7 m.


CONTROFRECCIA CONSIGLIATA (% DELLA LUNGHEZZA DELLO SBALZO)

Spessore della solettaAltezza della nervatura RHControfreccia
cmcm%
≥ 16.011.00.59 %
≥ 18.013.00.50 %
≥ 20.015.00.43 %
≥ 22.017.00.38 %


TERMOGRAFIA DI UNA SOLETTA A SBALZO

1 - Senza controllo del ponte termico = dispersione di calore elevata nella zona di collegamento fra interno ed esterno. Significativa dispersione di calore ed elevato gradiente termico nei locali di abitazione adiacenti (locale inferiore a soffitto e superiore a pavimento).

2 - Buon modello di distribuzione del calore e notevole riduzione della dispersione termica con i connettori isolati per balconi AVI. Rischio di formazione di muffe fortemente ridotto

INDICE DELLE TIPOLOGIE E APPLICAZIONI

TKM
Connettori isolati AVI per balconi, solette continue ecc.; tipi speciali per dislivelli tra interno ed esterno e collegamenti a parete; posizionabili anche verticalmente per murature e travi parete

TKA
Connettori isolati AVI per balconi a incasso (logge), parapetti murali e soluzioni particolari (per esempio con dislivello interno / esterno)

TKF
Connettori AVI isolati termicamente splittati per elementi prefabbricati in calcestruzzo (dotati di traliccio, predalles, etc.)

AT/2
Connettori AVI isolati termicamente per balconi per ancoraggio di parapetti murali

-